



STATUTO
Art. 1. - E' costituita l'Associazione denominata: Water Academyè una libera Associazione di fatto, laica, apolitica, non è a scopo di lucro, con durata illimitata nel tempo,è regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché del presente Statuto.
Art. 2. - L'Associazione Water Academy persegue i seguenti obiettivi:Condividere gli scopi delle associazioni:
“Centro Internazionale Contrario all’Abuso e all’Abuso Tecnologico C. I. C. A. T.”;
”International Development Environment Agency - I.D.E.A.” ;
secondo quanto stabilito nei rispettivi Statuti.
Definire i principi e i metodi di educazione e di didattica innovativi e adeguati alle esigenze di creatività di ogni individuo, con particolare attenzione per le categorie più giovani.
Favorire la prevenzione biologica e quindi naturale, al fine di armonizzare, preservare e ottimizzare lo stato di salute: dell’ uomo, animali, vegetali, acqua e degli elementi nel loro insieme.
Valorizzare l’uomo, la vita, l’acqua nel contesto dell’ambiente, del pianeta Terra e del Cosmo, in cui spazia il nostro sistema solare. Stimolare ed incrementare l’accrescimento interiore e personale di ogni individuo, mirato all’ascesi verso piani di consapevolezza superiori ed adeguati, per la conoscenza di se stessi, dello Spirito e della Natura, nel pieno rispetto dell’armonia, della vita e dell’universo, promuovendo discipline volte alle conoscenza del cosmo e delle sue molteplici forme di Vita e di Coscienza.
Porre le basi per una nuovo sapere umano ed in particolare per la cultura dell’acqua, come pilastri educativi, scolastici, scientifici, sportivi, medici, di ricerca, olistici, commerciali, di prevenzione e di sostegno in genere e per lo sviluppo di “The Soul of Water project” e delle molteplici iniziative diffuse nel mondo, promosse dall’associazione Water Academy, al fine di raggiungere una visione universale della vita, che renda arte, scienza, religione e filosofia, messaggeri per un'unica conoscenza.
Ampliare e distribuire sul territorio nazionale e internazionale le strutture dell’associazione Water Academy, stabilendo centri operativi e di riferimento della stessa con formula decentrata e/o centralizzata ed interconnessa secondo criteri stabiliti ogniqualvolta il direttivo decida.
Contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini aderenti ed alla più ampia diffusione di adeguati sistemi amministrativi e di solidarietà nei rapporti umani, alla pratica ed alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive, alla tutela dei diritti del cittadino e dell'ambiente.
Favorire l'estensione di attività culturali, ricreative e di forme consortili con altre associazioni, circoli, enti ed altre organizzazioni purché aperte;
Collaborare con enti pubblici anche mediante partecipazione alle gare di appalto pubbliche di ogni genere e/o con integrazioni a livello amministrativo sul territorio, partecipando attivamente alle relative forme decentrate (ad esempio comitati di quartiere, di settore, circoscrizionali, di scuola, di istituto, di servizio, sportello al pubblico ecc.) per una adeguata programmazione socio - culturale sul territorio;
Promuovere e valorizzare artisti emergenti e/o già affermati di svariate discipline, attraverso forme di pubblicazione e diffusione editoriale, discografica, cinematografica.
Realizzare e determinare, con la collaborazione fattiva dei soci, i programmi dell’Accademia tra cui «The Soul of Water project», i quali prevedono il coinvolgimento di molteplici discipline e la ricerca di individui, gruppi, enti, associazioni, fondazioni, istituti, industrie, società, ditte, scuole, che operino in modo virtuoso e trasparente per l'evoluzione dell'individuo e del genere umano, nel pieno rispetto della natura e degli ecosistemi. Tutto ciò attraverso la ricerca e la creazione di modelli, di prodotti, di servizi ed idee, che apportano un reale miglioramento della qualità della vita e si riconoscono all'interno di un più ampio contesto, in una visione globale ed armonica dell'esistenza.
Sensibilizzare associazioni, fondazioni, istituti, industrie, società, ditte, scuole, individui o comunità, al fine di creare le condizioni ideali per eseguire iniziative e programmi di sviluppo etico ed auto sostenibile sotto le nomenclature principali: THE SOUL of WATER project, Lo Spirito dell’Acqua ed altre nomenclature promosse dall’associazione.
Ideare, sviluppare progetti e sistemi sperimentali auto sostenibili ed ecocompatibili per il progresso e per la conoscenza della Vita, dell’Ambiente, dell’Uomo e del Cosmo.
Fondare e consolidare i crismi basilari di un nuovo tempo, definito dall’Accademia come “Età dell’Acqua”, promossi e garantiti dalla stessa.
Promuovere modelli e sistemi, resi operativi in molteplici ambiti e discipline, per lo sviluppo di un’alta civiltà, in cui la Tecnologia invita ad un profondo rispetto verso l’Ambiente, la Vita e la Terra, offrendo forti garanzie per poter esigere anche dall'autorità pubblica il riconoscimento delle applicazioni della tecnica e dei relativi risultati per la tutela dei diritti della Natura.
Giungere ad una definizione della Natura come Terra Madre, generatrice di Vita e, quindi, assoluto “soggetto di diritto imprescindibile”, permettendo la possibilità agli individui, sia singoli, sia organizzati in associazioni o enti o altre organizzazioni, di intervenire per difendere il diritto all'integrità della Natura, anche quando i proprii diritti non fossero minacciati, per garantire che si tuteli e si rispetti integralmente la sua essenza energetica e vibrante.
Salvaguardare il diritto alla salute dell’Ambiente, riconosciuto come fondamentale ed inviolabile nella sua sacralità e nella sua importanza degli elementi essenziali, ritenuti soggetti giuridici nell’ordine di sequenza qui di seguito elencati:
la Terra: “Madre generatrice di Vita”
l’Acqua: archetipo “primordiale” risanatore e memoria storica
l’Aria: “soffio vitale” gli Esseri:
i Viventi
Riconoscere e promuovere i seguenti diritti naturali ed inalienabili:
Energie: utilizzo delle fonti di energie naturali e/o rinnovabili per migliorare lo sviluppo della civiltà umana:
Casa: come bene imprescindibile dell’Uomo;
Creatività: quale elemento vitale per l’accrescimento della consapevolezza di se stessi;
Acqua Pulita e Salubre: per garantire igiene, salute, conoscenza, civiltà, benessere e pace ovunque nel mondo, attraverso l’ampliamento della conoscenza dell’Acqua, mediante discipline anche scolastiche, quali: ricerca scientifica, astronomica, sport, letteratura, arte, medica – alimentare, legale – amministrativa, economica e commerciale, etc…;
organizzare corsi di formazione con nuovi metodi didattici per educatori, insegnanti, ed operatori sociali e operatori in genere, nei seguenti ambiti scolastici e per fasce di età:
Asilo Nido,
Scuole dell’Infanzia,
Scuola Primaria,
Scuola secondaria di 1° Grado,
Scuola secondaria di 2° Grado,
Università,
Corsi post laurea di specializzazione
Promuovere, realizzare ed organizzare eventi, manifestazioni e contatti fra persone, enti ed associazioni, corsi, seminari al fine di ampliare la cultura e La Cultura dell’Acqua anche con il riconoscimento di crediti formativi.
Proporre l’associazione Water Academy come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di alti e profondi interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana, civile, interiore, attraverso l’ideale dell’educazione permanente;
Porsi come punto di riferimento per quanti, diversamente abili o emarginati, cerchino un ripristino armonico e di decoro;
Sviluppare attività editoriale. L’associazione Water Academy stabilisce la pubblicazione di periodici, libri, DVD, CD musicali, opere d’arte e materiale editoriale in genere;
Valorizzare qualsiasi iniziativa anche di natura commerciale, finalizzata al mantenimento delle proprie attività ed al perseguimento degli obiettivi di codesto statuto;
Garantire e favorire un rapporto saldo, vincolato e collaborativo, strettamente interconnesso con gli statuti e le attività di I.D.E.A. e C.I.C.A.-T., al fine di favorire il raggiungimento dei relativi obiettivi.
Perseguire attività finalizzate alla giustizia con atteggiamento di trasparenza secondo i principi costituzionalmente rilevanti previsti dalla legislazione italiana, europea ed internazionale.
Per il raggiungimento degli scopi sociali, l'associazione Water Academy accetta qualsiasi apporto interno e/o esterno ad essa che riterrà valido con ogni mezzo che il progresso, la cooperazione e la tecnologia mettano o metteranno a disposizione e con la piena considerazione di ulteriori supporti derivanti da molteplici culture antiche e non.
Art. 3. - L'associazione Water Academy, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività:Convegni, meeting, conferenze, gemellaggi, show room, viaggi, corsi, feste, party, cerimonie, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documentari, concerti musicali, esposizioni, conferenze stampa, mostre, lezioni didattiche – ludico motorie – psicomotricità per bambini a partire dai sei mesi, per ragazzi, giovani e adulti, incontri di arte visiva, grafica, culturale, fiere della cultura, arte-terapia e altro.
Corsi estivi, campus itineranti, corsi di aggiornamento teorico/pratici per: bambini e ragazzi, a partire dai 3 anni, educatori, insegnanti, operatori sociali, istituzione di gruppi di studio, di ricerca e altro.
Corsi di perfezionamento per l’impresa e le varie categorie in genere e altro.
Impianto di laboratori di analisi e formazione di gruppi operativi di ricerca riferite ad analisi biomediche, nonché geo - socio – economiche e altro. Conferimento di premi di riconoscimento e di onorificenza, diplomi, attestati utili all’attribuzione di qualifiche, riferite al merito delle opere espresse nelle attività dell’associazione Water Academy.
Attività editoriale: pubblicazione libri di ogni genere, pubblicazione di giornali e periodici, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute, materiale documentale e audio visivo ( DVD, CD e musicali) e quanto sia necessario per la conoscenza.
Ricerca di studio: formazione di gruppi operativi di ricerca e di sviluppo per le discipline programmate dall’associazione Water Academy. Di analisi: biologiche, chimiche, fisiche, mediche, ambientali, di fisica quantistica, antropologiche, di mercato, di sondaggio, parametriche e altro.
Art. 4. - L'associazione Water Academy è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividano lo spirito e gli ideali.
L'associazione è una realtà aperta e libera, laica e apolitica, di natura non lucrativa, fondata sul rispetto delle diversità e molteplicità, libera da dogmi e/o posture e/o rigidità politiche, economiche e/o culturali; partecipano all'associazione tutte le persone iscritte alla suddetta, con diversa estrazione sociale e/o culturale e/o economica, definite libere nelle scelte, consapevoli del principio di spontanea aggregazione, senza alcuna costrizione nel rispetto delle singole individualità coscienti.
L'associazione rifiuta qualsiasi iniziativa di collaborazione con ogni gruppo finalizzato a delinquere e/o di natura mafiosa, camorrista, di ‘ndrangheta, nonché rifiuta ogni cooperazione con logge massoniche e/o settarie e/o estremiste e/o inquisitrici e non collabora nelle sue molteplici attività quindi con gruppi, enti, associazioni, fondazioni, e realtà in genere chiuse e/o non trasparenti.
Ogni associato è necessariamente consapevole e responsabile di garantire l'incolumità e la trasparenza per/dell'associazione, al fine di tutelare gli associati stessi e gli obiettivi preposti dalla suddetta, previa l'espulsione.
Sono soci sostenitori: persone, gruppi di famiglie, cooperative sociali, associazioni, enti o istituzioni che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo e possono beneficiare di convenzioni stabilite dall’associazione Water Academy.
Sono soci ordinari: persone, gruppi di famiglie, cooperative sociali, associazioni, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante allo sviluppo delle attività, mediante un sostegno economico considerevole per le opere dell'associazione e possono quindi beneficiare di convenzioni stabilite dall’associazione Water Academy.
Sono soci straordinari: persone, gruppi di famiglie, cooperative sociali, associazioni, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante con la loro opera coerente, alle attività dell’associazione, con un ulteriore sostegno e possono quindi beneficiare di convenzioni stabilite dall’associazione Water Academy.
Le quote o il contributo associativo non è trasmissibile a terzi ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non è soggetta a rivalutazione.
Art. 5. - L'ammissione dei soci è deliberata, su domanda scritta del richiedente controfirmata da almeno tre soci, dal Consiglio direttivo.
Nel caso di richiesta di iscrizione di minori si necessita della autorizzazione di entrambi i genitori.
Art. 6. - Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell'associazione, il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione dall’Associazione con eventuale azione giudiziaria.
Art. 7. - Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione. Il diritto di voto non può essere escluso neppure in caso di partecipazione temporanea alla vita associativa.
Art. 8. - Le risorse economiche dell'associazione sono costituite da:
beni,
immobili e mobili;
contributi;
donazioni e lasciti;
rimborsi;
attività di carattere commerciale e produttivo sempre al fine di perseguire esclusivamente gli scopi e i progetti dell’associazione;
ogni altro tipo di entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote di associazione annuale, stabilite dal Consiglio direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall'assemblea, che ne determina l'ammontare.
Le elargizioni in danaro, le donazioni e i lasciti sono accettate dall'assemblea, che delibera sulla utilizzazione di esse, in armonia con finalità statutarie dell'organizzazione.
E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art. 9. – L’anno finanziario e di iscrizione soci inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
Il Consiglio direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo.
Il bilancio preventivo e consuntivo deve essere approvato dall’Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di aprile.
Esso deve essere depositato presso la sede dell’Associazione entro i 15 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.
Art. 10. – Gli organi dell’Associazione sono:l’assemblea dei soci;il Consiglio direttivo;il Presidente;
Art.. 11. – L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della quota. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio direttivo o da almeno un decimo degli associati.In prima convocazione, l’assemblea ordinaria è valida se è presente la maggioranza dei soci, e delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
L’assemblea straordinaria delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
La convocazione va fatta con avviso pubblico affisso all’albo della sede e contestuale comunicazione agli associati a mezzo telefono, posta, fax o telegramma, almeno 8 (otto) giorni prima della data dell’assemblea.
Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità mediante affissione all’albo della sede del relativo verbale.
Art. 12. – L’assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
- elegge il Consiglio direttivo;
- approva il bilancio preventivo e consuntivo;
- approva il regolamento interno.
L’assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e l’eventuale scioglimento dell’Associazione.
All’apertura di ogni seduta l’assemblea elegge un presidente ed un segretario che dovranno sottoscrivere il verbale finale.
Art. 13. – Il consiglio direttivo è composto da un minimo di 3 (tre) membri fino ad un massimo di 13 (tredici), eletti dall’Assemblea fra i propri componenti, nel proprio ambito nomina il presidente, il vicepresidente, il segretario e, inoltre, il coordinatore e il tesoriere. Tutti gli incarichi sociali si intendono esclusivamente a titolo gratuito.
Il consiglio direttivo rimane in carica 4 (quattro) anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. Le deliberazioni verranno adottate a maggioranza. In caso di parità prevarrà il voto del presidente.
Nel caso in cui uno o più dei componenti il consiglio direttivo sia chiamato in virtù di proprie competenze specifiche a svolgere attività professionale a favore dell’associazione, dovrà essere retribuito per queste specifiche funzioni, fermo restando che nulla potrà essere riconosciuto a fronte dell’attività di consigliere svolta.
Il Consiglio direttivo è validamente costituito quando sono presenti almeno 4 (quattro) membri. Il consiglio direttivo può essere revocato dall’assemblea con la maggioranza di 2/3 dei soci.
Art. 14. – Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione Water Academy, si riunisce in media 2 volte all’anno ed è convocato :
- dal presidente;
- su richiesta motivata di almeno tre componenti;
- su richiesta motivata di almeno il 30% dei soci.
Il consiglio direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
- predisporre gli atti da sottoporre all’assemblea;
- formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione;
- elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;
- elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;
- stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci;
- redigere il verbale relativo ad ogni riunione da affiggere all’albo dell’Associazione.
Art. 15. – Il presidente, per delega del consiglio direttivo, dirige l'associazione e ne è il legale rappresentante:
La carica ha durata per tutto il periodo necessario per la costruzione ed il pieno consolidamento del progetto THE SOUL of WATER project e del villaggio sperimentale internazionale, promosso dal suddetto progetto, sviluppato dall’associazione Water Academy in cooperazione con C.I.C.A.T. e I.D.E.A.
Il presidente convoca e presiede il Consiglio direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi. Conferisce, in piena autonomia ai soci, procura speciale per la gestione di attività varie. Promulga e/o stabilisce e/o applica variazioni e/o modifiche e/o completamenti degli articoli del suddetto statuto secondo quanto è necessario per meglio espletare le attività e gli obiettivi dell’accademia e di THE SOUL OF WATER project secondi i crismi e i principi etici che la regolano.
Art. 16. – Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria, con l’approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno 4/5 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta di convocazione dell’assemblea generale straordinaria, da parte dei soci, avente per oggetto lo scioglimento dell’associazione deve essere presentata da almeno 4/5 dei soci con diritto di voto, con esclusione delle deleghe. L’assemblea, all’atto dello scioglimento dell’associazione, delibererà, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662, in merito alla destinazione dell’eventuale residuo attivo del patrimonio dell’associazione. La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di un’altra associazione che persegua finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.
Art. 17. – Tutte le cariche elettive e le attività svolte per l’associazione sono gratuite.
ai soci compete il rimborso delle spese anticipate per conto dell’Associazione e regolarmente documentate.
Può essere previsto, dal Consiglio direttivo, un rimborso spese forfettario, eventuale, nel caso di prestazioni effettuate per conto dell’Associazione durante l’organizzazione degli eventi previsti dallo Statuto.
Art. 18. – Per quanto non previsto dal presente statuto, valgono le norme di legge vigenti in materia.
Art. 19. – Water Academy può esibire la dicitura: “Accademia dell’Acqua” per i circuiti Italiani e, qualora sia rivolta a comunità Italiane, anche all’estero.
Art. 20. – Water Academy determina le attività anche per lo sviluppo del progetto prettamente intellettuale identificato come università o ateneo dell’acqua e/o Water University e/o water college.
Art. 21. – Tutte le controversie insorgenti tra l’associazione ed i soci medesimi saranno risolte ricorrendo esclusivamente all’istituto della mediazione nominato secondo esigenze eventuali.Nel caso in cui non si trovi una soluzione definitiva, il Foro competente è quello del Tribunale di Ascoli Piceno.
Scarica lo statuto di Water Academy.
richiedere maggiori informazioni alla seguente email