top of page
Cerca

Mater naturae: Lotus birth, everything begins

  • 23 mag 2014
  • Tempo di lettura: 4 min

a cura di Marialaura Iacopini

Resp. Ufficio Stampa WA

Quando è la natura a muovere le dinamiche allora la vita risplende della sua bellezza.

Tutto ha inizio sin dal concepimento quando, generati,siamo avvolti per 9 mesi nell’acqua madre del grembo materno e riceviamo attraverso essa le informazioni e le vibrazioni necessarie e indispensabili per organizzare le nostre cellule.

L’acqua ci avvolge informandoci dell’amore che ci accoglierà sin dalla nascita, partoriti alla vita entriamo nel mondo e da questo momento in poi tutto ciò che ha influenzato le acque del grembo materno e tutto ciò che accade durante il parto saranno determinanti per la nostra esistenza.

La costante influenza da parte della madre delle acque che, attraverso il liquido amniotico trasmettono le sue intenzioni al nascituro è sicuramente uno degli aspetti più importanti; essa stabilirà il contatto simbiotico conciliando ciò che è dentro con ciò che è fuori.

Segue il parto che, posto secondo condizioni naturali, determinerà nell’individuo, un processo di crescita armonioso e equilibrato secondo natura.

È la pratica del Lotus birth infatti che ci insegna come dovrebbe essere una nascita non disturbata dalle consuetudini culturali ma comportandosi esattamente come la natura prevede.

Clair Lotus Day, infermiera californiana, con il dono particolare di vedere l’aura delle persone cioè il campo energetico che circonda ogni essere umano e che viene percepito da soggetti particolarmente sensibili, è stata la donna ad avere la percezione che il taglio del cordone ombelicale fosse una violenza sul corpo fisico e eterico del bambino.

Clair infatti proprio attraverso questa sensibilità,aveva notato come l’aura di chi non aveva subito il taglio del cordone fosse più integra e vibrazionale.

Nel 1974 Clair Lotus fece nascere il suo bambino con questa pratica,da allora la modalità di non recidere il cordone, da cui il nome Lotus birth,è stata sostenuta dalla visione saggia di Jeannine Parvati Baker negli Stati Uniti e in Australia da Shivam Rachana autrice del libro Lotus birth: il parto integrale-nati con….la placenta.

La placenta è un organo stupefacente, bambino e placenta sono formati dalle stesse cellule, hanno lo stesso DNA e pertanto condividono lo stesso campo risonante; é grazie alla placenta che il bambino nell’utero si sviluppa e cresce, riceve gli ormoni di cui necessita, respira, sviluppa il primo contatto tattile,la prima relazione empatica.

Nella nascita Lotus o nascita integrale il cordone ombelicale resta attaccato alla placenta finchè, in pochi giorni, di solito 3/5, il cordone si separa in modo naturale a livello dell’ombelico del bambino.

Il distacco avviene quando bambino e placenta hanno realmente e naturalmente concluso il loro rapporto e decidono che sia giunto il momento di separarsi.

Questo contatto prolungato con la placenta è preziosissimo perché permette al bambino di ricevere tutta la quantità di sangue placentare indispensabile e ricco di sostanze nutrienti per il neonato che la natura ha previsto per la costituzione del sistema immunitario.

È un periodo di transizione in cui il bambino si separa dal grembo della mamma dolcemente e gradualmente, secondo i dettami della natura, per completare il suo corpo eterico ovvero quella parte invisibile all’occhio fisico ma la più importante di noi, quella che fa percepire le sensazioni.

Un tempo importante per stabilizzare il sistema respiratorio autonomo, un tempo che rallenta il processo post-partum e porta la consapevolezza dei bisogni del neonato permettendo che germoglino intimità e integrazione, che si rielaborino tutte le informazioni ricevute dalla mater acqua presente nell’habitat acquatico dove il bimbo è concepito e prende forma, il vero bonding ossia un processo fisico, ormonale, emozionale e spirituale di legame, di relazione, di accudimento tra madre bambino e padre; un tempo troppo importante per essere trascurato dalla fretta e dai dettami della routine della cultura occidentale.

Ad avvalorare questo fluire naturale è la testimonianza di una madre: Jessica A. membro dell’’associazione Water Academy la quale dimostra come tutto questo sia possibile e meravigliosamente vero.

Abbiamo voluto conoscere la sua esperienza per vivere di quel momento un’emozione gioiosa.

La sua bambina Eleonora è nata il 21 Marzo 2014 con il parto Lotus;

“ Eleonora e la sua placenta sembravano essere un tutt’uno-, afferma la mamma- era sorprendente vedere la reazione della bambina che piangeva e si lamentava ogniqualvolta compivamo operazioni di trattamento della placenta, quasi preoccupata delle nostre intenzioni, ma tornava subito serena appena smettevamo”

“Era davvero emozionante –continua Jessica - guardare come la piccola accarezzava con la manina il cordone nei primi giorni di vita, via via che placenta e cordone seccavano l’intensità del rapporto e l’interesse di Eleonora scemavano, tanto che, in certi momenti, con la manina cercava di spingere via il cordone fino a quando, il quarto giorno, è avvenuto il distacco lasciando sul pancino della piccola un bellissimo “bottoncino ombelicale”

“Auguro a tutte le donne che vivono la maternità-conclude Jessica- di provare un’esperienza piena,di ricontattare la saggezza interiore che la natura dispensa a tutte e che rende la mamma unica, capace di ascoltare quali sono i bisogni del suo bambino”

Evitando e trascurando quelli che sono i tempi dettati dalla natura, perdendo questi rituali importantissimi del dopo- parto, i nostri bambini mostrano i segni di una crescita frettolosa, spinti verso una fase di crescita successiva prima di esserne pronti, con l’inquietudine e la dissociazione che tutto ciò comporta un distacco violento e repentino, poco attento alle esigenze del neonato.

“Abbiamo bisogno di punti di riferimento- spiega il dott.Michael Odent- da cui cercare di non deviare eccessivamente e questo è precisamente il Lotus birth”

by ufficio stampa WA

© 2013 Water Academy, all rights reserved

Se hai una notizia, un articolo o vuoi semplicemente comunicare qualcosa di sicuro interesse per Water Academy, scrivi a ufficiostampa@wateracademy.eu, la redazione di Water Academy accoglierà e vaglierà la tua notizia per pubblicarla sui canali della Water Academy.

Join Us!

 
 
 

留言


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Google+ Long Shadow

© 2013 Water Academy, all rights reserved - Cod Fisc.: 02173770443 | Powered by IDEA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • YouTube Classic
  • Google Classic
bottom of page