top of page
Cerca

La gratitudine nei nuovi modelli educativi secondo la propedeutica dall'acqua

  • a cura della redazione di Water Academy
  • 8 mag 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

propedeutica.jpg

Foto: dirigente scolastica Silvia Giorgi, Fondatore WA Adrea Nitta

Nella giornata di venerdì 15 maggio p.v. alle ore 17:30, presso l’Isc. Borgo Solestà di Ascoli Piceno si svolgerà un seminario rivolto ai genitori e docenti per affrontare insieme una tematica di forte rilevanza antropologica in relazione agli ambiti dell’infanzia, della scuola e della famiglia, organizzata dalla dirigente scolastica Silvia Giorgi in cooperazione con Water Academy.


L’idea di questo incontro è nata dalla presa visione di risultati ottenuti da un percorso laboratoriale sviluppato dall’Accademia dell’Acqua ed effettuato insieme con alcuni degli alunni dell’istituto Borgo Solestà, in concomitanza a quelli dell’Isc. Michele Bello di Siderno, della Scuola Grottazzolina Pupilli di Montegiorgio Isc e di una scuola di musica del comune di Montegiorgio nel fermano. Nel laboratorio didattico i docenti hanno potuto sperimentare con il supporto tecnico dell’Accademia, Il Messaggio dall’Acqua, un tema innovativo per i suoi contenuti e di valido supporto per la didattica.


Sono stati proposti nuovi percorsi tematici ispirati alla ricerca del dr Masaru Emoto e al suo progetto: l’Emoto Peace Project – EPP, fondato dallo stesso Emoto e che ha per obiettivo fa conoscere il messaggio dell’acqua ai bambini di tutto il mondo regalando loro un libro illustrato.

La dirigente scolastica dell’Isc Borgo Solestà -Silvia Giorgi- con l’insegnante della primaria -Mirella Pignoloni- hanno maturato l’esigenza di condividere questa nuova realtà legata a questo elemento con altri docenti e genitori attraverso l’incontro del 15 maggio.


L’esperienza vissuta dai bambini in relazione alla tematica sperimentata sarà descritta durante l’arco del seminario; l’iter ha visto come protagonisti i bambini che, coinvolti in un percorso semplice per approfondire la fisica dell’elemento acqua, hanno sin da subito manifestato un forte interesse verso la fisica e la musica come discipline di base e una forte propensione ad assumere un atteggiamento di gratitudine nei confronti degli esseri viventi, ciò grazie al laboratorio eseguito durante le lezioni!


Da questa esperienza, frutto di un’esplorazione operativa degli studi del dr Emoto secondo le attività sperimentali dell’Accademia, si è compreso come tracciare un percorso innovativo semplice ed intuitivo dato da nuove tematiche educative più affini alle esigenze individuali dell’alunno e della classe, stimolando rapidamente nei giovani un atteggiamento di gratitudine per l‘ambiente in tutte le sue manifestazioni.


“La gratitudine è un modello culturale ideale perché volto a migliorare la qualità della vita e ad accompagnare i bambini nella loro crescita verso la piena consapevolezza di sé stessi in armonia con gli ecosistemi e in cui vivono” Queste le parole di Andrea Nitta, presidente dell’Accademia il quale aggiunge: “Questa è stata la visione promossa nel 2005 alle Nazioni Unite dal dr. Masaru Emoto mosso dal desiderio di far conoscere a tutti i bambini nel mondo il principio fisico dell’amore e della gratitudine come elementi culturali di un cambiamento storico secondo lo studio e l’osservazione dell’elemento acqua”, e conclude: “E’ una via percorribile verso cui dirigere in modo unitario le nostre intenzioni; solo in questo modo possiamo avviare un processo di cambiamento propositivo perché a misura di bambino”.


Per questa ragione in Italia, in un contesto nazionale di estrema crisi sociale e culturale dove i valori della famiglia e del rispetto vengono meno, ha preso vita questo percorso trasversale; un processo di crescita e consapevolezza promosso da circa un anno dall’Accademia dell’Acqua ed ora compreso e supportato anche dalla partecipazione attiva di alcuni genitori ed istituti scolastici italiani primo tra cui l’istituto Borgo Solestà.


L’obiettivo del seminario sarà sensibilizzare “gli addetti ai lavori” ad una tematica didattica nuova e di facile applicazione, in cui la propedeutica sarà data dall’esperienza oggettiva di una scoperta straordinaria con la quale poter dirigere le nuove generazioni verso un agire comune per un futuro migliore dove i bambini possono sognare!


A cura della redazione Water Academy


Se hai una notizia, un articolo o vuoi semplicemente comunicare qualcosa di sicuro interesse per i lettori di Water Academy, scrivi a info@wateracadem.eu, la nostra redazione accoglierà la tua notizia e la e vaglierà per pubblicarla sui canali della Water Academy.

Join Us!

2015 © Water Academy, All Rights reserved

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Google+ Long Shadow

© 2013 Water Academy, all rights reserved - Cod Fisc.: 02173770443 | Powered by IDEA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • YouTube Classic
  • Google Classic
bottom of page