top of page
Cerca

Passato e futuro nella cultura dell'acqua

  • Andrea Nitta, redazione Water Academy
  • 11 ott 2015
  • Tempo di lettura: 6 min

Un minimo comune denominatore di aggregazione e crescita: l’Acqua.


Ambiente e sviluppo sono le parole chiave anche per un innovativo modello d’impresa in cui le intuizioni prendono forma in un agorà delle idee. Valore etico, Creatività e Cooperazione sono le componenti del motore propulsivo di una classe imprenditoriale sempre più innovativa: giovani talenti all’avanguardia offrono modelli di vero sviluppo.


Considerare il nostro Pianeta come un luogo di opportunità in cui interagire nel pieno rispetto e nella valorizzazione degli elementi che lo popolano, è la visione di un mondo a misura di sviluppo. E’ la formula alchemica per il principio aureo dell’abbondanza e del benessere.

Una visione che apre nuovi scenari e permette di far scoprire e capire nuove strategie da orientare verso il supporto materiale di un’evoluzione consapevole con l’obiettivo di garantire a tutti le risorse necessarie.


Pensare ad una società sempre più avanzata - per alcuni utopico - significa vedere una collettività fondata all’unanimità sul principio del rispetto per ogni essere vivente con, al centro delle proprie azioni, la completa esaltazione dell’ambiente naturale in cui collocare le nostre azioni.


Grazie a secoli di conquiste e scoperte, in una comunità di pluralità culturali impegnate reciprocamente verso una crescita sociale rispettosa dell’ambiente, oggi possiamo trovare un luogo comune di fioritura nelle scelte ed azioni del genere umano.

Ciascuno di noi è testimone del proprio e dell’altrui agire ed è quindi responsabile per le generazioni future.

Dal passato emergono con vigore: la volontà condivisa ad un cambiamento sociale e culturale radicali, uno stato di appartenenza innovativo stimolato da intuizioni ed idee nuove ed un forte desiderio di bellezza mosso dallo spirito di un’etica sempre più contemporanea seppur antica.


La generazione emergente - e futura classe dirigente - vede costantemente al vertice delle esigenze attuali lo sviluppo economico in linea con i valori ambientali e le reali esigenze delle società, in cui l’economia dell’abbondanza può davvero sostituire l’economia del profitto e della scarsità ed in grado di caratterizzare i mercati locali ed internazionali verso la piena valorizzazione della Vita. In questo scenario ben augurante, è protagonista indiscusso l’imprenditore d’avanguardia che vede lontano nelle sue scelte d’investimento, incurante delle false propagande di crisi propinate dalle logiche conservatrici che giungono al loro epocale fallimento finanziario e strutturale. Il nuovo imprenditore è leader di una azienda guidata verso scelte manageriali sempre più sostenibili ed ecocompatibili in cui l’etica, intesa come bussola di orientamento, stabilisce la rotta verso nuovi assets commerciali di vsolide intese win-win.


“Gli obiettivi per una economia etica si orientano verso sistemi efficaci come l’auto sostenibilità”


Gli obiettivi per una economia etica si orientano verso sistemi efficaci come l’auto sostenibilità, la valorizzazione delle biodiversità, lo sviluppo della produzione locale, l’impiego di infrastrutture contestualizzate al proprio ambiente in modo armonico e l’impiego di risorse energetiche autonome ed ecocompatibili.

Emerge l’esigenza comune di assumere un impegno ambientale ed industriale volto ad adottare programmi produttivi che impieghino materiali più naturali o non animali né tossici, servizi e prodotti sicuri, efficaci e ad un costo di mercato equo.


Mantenere proporzionato ed equo il costo della vita al graduale sviluppo di un Paese è una delle prerogative di un’economia propositiva che sa valorizzare soprattutto produzioni locali e quindi incentivare filiere corte di un mercato etico, in cui per etico s’intende la forte volontà di favorire lo sviluppo di zona, del lavoro locale, un maggiore impiego dei propri talenti, in linea con le vere esigenze dell’individuo e nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.


Nella comunità internazionale si ha viva la consapevolezza di un numero sempre più crescente di imprenditori che investono il proprio management nei modelli equosolidale, cooperativo, biologico, ecocompatibile, di genuinità e salubrità e molto altro ancora.

Questa premessa è indispensabile perché ognuno muova passi decisivi verso scelte aziendali concretamente adeguate ai principi esposti sopra. E’ importante nutrire il desiderio di partecipare a programmi per la qualità e la garanzia; E’ necessario che chi investe il proprio tempo e i propri fondi economici in azioni e strategie imprenditoriali, colga l’essenza di questa notevole risorsa.


“L’Ambiente, l’Essere umano, la Vita e la Madre Terra con i suoi elementi, sono alla base di ogni idea e considerazione di sviluppo”


I fondamenti per un mercato etico sono stabiliti da quei principi ispirati all’incolumità e alla valorizzazione dell’Ambiente, dell’Essere umano, della Vita e della Madre Terra e che tengono in seria considerazione le esigenze di crescita di ciascun individuo. Questo significa che ogni classe imprenditoriale riservi coerenza morale e costanza verso le scelte intraprese al fine di raggiungere risultati aziendali equiparabili ad una propria condotta esemplare in piena sintonia con una società civile, cosciente e consapevole. Questo è dunque il luogo ideale in cui emerge la ricchezza morale e materiale, politica e sociale.


L’Idea


Tra le nuove realtà emergenti per The Soul of Water project e per lo sviluppo sostenibile, è nato nel 2013 un programma che si ispira a quanto ho illustrato sopra: è l’International Development and Environment Agency o semplicemente I.D.E.A. (agenzia internazionale per lo sviluppo e per l’ambientale – www.ideagency.eu).

Nasce come associazione non profit impegnata - con le sue attività - a favorire un processo innovativo per lo sviluppo e per la valorizzazione dell’ambiente. Orienta le sue iniziative verso il supporto interpersonale e strutturale e dunque realizza nuove reti locali o estere di cooperazione per favorire molteplici percorsi di crescita innovativi. L’obiettivo è quello di sostenere e realizzare quelle idee che si ispirano al principio dell’etica, creando un riferimento di autentico sviluppo anche aziendale.


L’idea è di favorire un’unità di pluralità secondo una entusiasmante visione antropologica della vita progettata e promossa dall’Accademia dell’Acqua ed indicata come “La Cultura dell’Acqua”. In precedenti articoli ho introdotto e descritto i fondamenti di questa visione che a mio personale avviso può essere considerata un concreto riferimento culturale di laica aggregazione e quindi un valido strumento di unità e di Pace in cui il reale valore attribuito all’Acqua, fa di questo elemento uno strumento funzionale educativo e di crescita. Ecco che brillanti idee imprenditoriali, ispirandosi a quanto indicato, possono risultare vincenti e consolidarsi in modo autentico ed etico perché risulterebbero pienamente in risonanza e in armonia con la Natura per la Natura.

La volontà alla base è di soddisfare le esigenze comuni di crescita rivolgendo particolari attenzioni verso le categorie più giovani. Possiamo proiettarci verso il futuro per la realizzazione del luogo ideale, in cui far esprimere a ciascuno i propri talenti, promuove sistemi educativi e di ricerca sempre più all’avanguardia anche nell’ambito della vera tecnologia in cui confort, design, efficienza Hi-Tech e bellezza risultino in piena armonia con la natura e i principi universali dell’ordine naturale.


“L’idea è una fonte di sviluppo a sostegno della cultura da cui sgorga l’intuizione per stimolare e favorire in modo consapevole l’evoluzione”

Tutto ciò può favorire trasversalmente un modello cooperativo che qualifica l’eccellenza culturale nei diversi mercati soprattutto in quelli emergenti i quali possono essere reputati elementi strategici di sostegno per la piena valorizzazione dello sviluppo in genere. Nuovi scenari si aprono dunque per un settore quello dell’impresa ad esclusivo sostegno della cultura e del terzo settore secondo l’egida della Cultura dell’Acqua.

“Un'uniformità naturale in cui, alle diverse manifestazioni degli oggetti, fa capo un'unica forma pura: l’Idea”


Ma andiamo insieme ad approfondire la filosofia di cui essa – i.d.e.a. - è permeata per scoprirne l’essenza: si ispira alla tradizione classica in cui si intende per idea la forma comune di tutti i concetti. E’ Platone a indicare l’idea come un'uniformità naturale in cui, alle diverse manifestazioni degli oggetti, fa capo un'unica forma pura, l’idea appunto, che le accomuna tutte, in maniera simile a un modello o un archetipo.


Da questo preciso riferimento, la molteplicità dei protagonisti coinvolti ai processi di crescita presenti in una rete e con diverse caratteristiche fanno riferimento, attraverso The Soul of Water project, ad un’unica forma pura o idea comune: l’acqua e la cultura dell’acqua. Platone colloca tutte le "idee" in un mondo distinto, staccato, il mondo "iperuranio" (dal greco υπερ "oltre" e ουρανος "cielo"), da cui sgorgano, come da una fonte, per poi arrivare alla coscienza dell'umanità. Anche I.D.E.A. dunque è fonte di sviluppo, a sostegno della cultura dell’acqua, da cui sgorga l’intuizione volta a stimolare e favorire in modo consapevole l’evoluzione.


Possiamo proiettarci concretamente verso un domani sempre più possibile e sicuro se decidiamo di essere garanti di un luogo ideale per le nuove generazioni, in cui far esprimere e far crescere secondo le proprie esigenze interiori e in armonia con principi universali e naturali. E’ possibile offrire nuove garanzie anche per un sistema d’impresa dinamico ed efficiente fondato sul modello della cooperazione e finalizzato all’incremento dei servizi e dei mercati, elementi strategici e di sostegno aziendale e sociale purché necessariamente etici.


Lo sviluppo promosso secondo la cultura dell’acqua è un riferimento per costruire una Pace duratura; esso genera l’idea ossia il propulsore per la cultura dell’acqua, l’anima d’acqua ne è l’essenza, l’etica che alimenta lo sviluppo. I.D.E.A. è il passato e il futuro congiunti nella cultura dell’acqua, un viaggio verso il domani. Per ulteriori approfondimenti: www.ideagency.eu, The Soul of Water project

di Andrea Nitta

[endif]--2015 © Water Academy. Tutti i diritti sono riservati ![endif]--

Se hai una notizia, un articolo o vuoi semplicemente comunicare qualcosa di sicuro interesse per i lettori di Water Academy, scrivi a info@wateracadem.eu, la nostra redazione accoglierà la tua notizia e la e vaglierà per pubblicarla sui canali della Water Academy. Join Us!

 
 
 

Kommentit


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Google+ Long Shadow

© 2013 Water Academy, all rights reserved - Cod Fisc.: 02173770443 | Powered by IDEA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • YouTube Classic
  • Google Classic
bottom of page