top of page
Cerca

I FEEL GOOD: Educazione e Nutrizione

  • 5 ago 2014
  • Tempo di lettura: 4 min

L’età evolutiva del bambino attraverso i primi passi per un sano sviluppo psicofisico

a cura di Marialaura Iacopini

Resp. Ufficio Stampa WA


L’alimentazione, nell’’età evolutiva del bambino è la base fondamentale e necessaria per un sano sviluppo fisico e intellettivo; essa è la prima attività che abbiamo per ottimizzare la salute.

“Apprendimento e Nutrizione sono le funzioni primarie che dobbiamo curare quotidianamente per assicurarci salute e benessere – afferma il dott. Franco Verzella- dottore nel settore della Medicina Funzionale, si occupa dal 1982 di Nutrizione e Terapia Chelante in collaborazione con l’Institute of Functional Medicine Seattle-Aerobic Medical Center, Dallas-Great Smokies Diagnostic Laboratory, Ashville.


Queste due funzioni sono controllate entrambe dalla attività del sistema nervoso che comprende tre “cervelli” cioè encefalo, midollo spinale e cervello enterico in attività di continua reciproca modulazione. I tre “cervelli” sviluppano “memorie”che cambiano continuamente in relazione alla nostra quotidianità, agli alimenti che assumiamo, al nostro stato emotivo, alla nostra capacità di rinnovarci attraverso l’apprendimento.”


“Cambiare quindi –continua Verzella – richiede impegno, dobbiamo cambiare memorie automatiche formatesi per lo più inconsciamente.


Gli alimenti che assumiamo vengono frantumati a livello molecolare dalla attività enzimatica del nostro intestino e, in condizioni di salute, le molecole vitali vengono assorbite dalla mucosa intestinale, mentre quelle tossiche vengono eliminate.


Un alimento tossico nel nostro organismo può manifestare la sua azione anche per quantità modeste, anche solo di qualche grammo.


Le molecole che attraversano la barriera mucosa intestinale e sono immesse nel sangue e nella linfa, iniziano a far parte della nostra identità modulandola biologicamente e psicologicamente ad ogni pasto, esse infatti forniscono l’energia per l’attività metabolica e il movimento, assistono il continuo rinnovamento dei nostri tessuti, modulano l’attività del nostro genoma e la nostra vita mentale.

Nei primi tre anni di vita il bambino matura l’apparato intestinale e il sistema immunitario che concentra nell’intestino il 70% della propria attività.


Il primo criterio per assicurare una buona salute al nascituro è quello di realizzare un’attenta prevenzione pre-concepimento di cui la nutrizione è uno degli argomenti principali.


Durante i 9 mesi di gravidanza in cui si realizzano le premesse per una buona salute, il nascituro è totalmente dipendente dalla nutrizione materna e dalla qualità della sua funzione intestinale.”

“Già nel grembo materno il feto trae la sue origini dall’acqua, di acqua si nutre e poi cresce evolve, nasce. Dal momento del suo concepimento a quello della nascita, la sua anima si ancora in una fisicità, sospesa in una liquidità da cui trae alimento e attraverso cui si mette in strettissimo rapporto con l’anima della madre.


Nel liquido amniotico essa galleggia priva di gravità, vive in un tempo sospeso tra la dimensione cosmica da cui proviene e la dimensione terrena in cui entrerà.


In quel periodo, grazie all’apporto dell’acqua che il corpo della madre produce, nel piccolissimo embrione si fissano tutte quelle memorie biologiche e galattiche che diverranno le linee-guida del nuovo essere umano che si affaccerà alla vita.


L’acqua quindi nel corpo fisico contiene tutte quelle memorie che dalla profondità affioreranno ogni qualvolta si avrà un’emozione.”(tratto da L’Onda del nuovo tempo)


“L’allattamento materno- continua Verzella- va ricercato come prima scelta, ma con spirito critico, in rapporto allo stato di salute della madre e alle caratteristiche del suo latte.

Fin dai primi giorni possiamo assistere lo sviluppo del neonato con la integrazione di molecole naturali quali fermenti lattici, omega tre e sei, vitamina D3 e vitamine ad azione antiossidante e potenziare le difese naturali con erbe e prodotti omeopatici.


La ricerca scientifica in questi ultimi 30 anni ha dimostrato come alcuni alimenti quali glutine, latte di origine animale latticini, pesci di grande taglia, zucchero (saccarosio)molluschi e crostacei, insaccati frattaglie e alimenti in scatola, che fanno parte della nostra tradizione, siano potenzialmente dannosi per una larga percentuale di popolazione per cui la loro esclusione viene raccomandata a tutti per migliorare la propria salute.


L’educazione alimentare quindi è estremamente importante per l’individuo e principalmente deve cominciare dai genitori per generare bambini in salute, le buone abitudini vanno acquisite nei primi anni di vita; l’esempio dei genitori – aggiunge - è naturalmente il “metodo” più convincente.”

“La diffusione di comportamenti alimentari alterati – conclude il dott. Verzella- caratterizzanti le società industrializzate, tipicamente ipercalorici, dominati da prodotti ad elevato indice glicemico (prodotti da forno e bibite zuccherate) e da carni rosse costituisce assieme all’inquinamento ambientale la prima causa di malattia nei bambini e negli adulti.


L’andamento di queste patologie è epidemico; l’autismo è passato da un ‘incidenza di un caso su 2500 a un caso su 60 e i disturbi dello sviluppo colpiscono un bambino su sei, mentre il sovrappeso e l’obesità interessano oltre il 30% della popolazione infantile.


Nell’adulto si è assistito alla diffusione della sindrome metabolica (cardiopatia, obesità, ipertensione, diabete) e di un moltiplicarsi di nuovi quadri sindromici ad impronta immunitaria: sindrome della fatica cronica, sclerosi multipla, sensibilità chimica multipla, fibromialgia tra le più frequenti.


La ricerca scientifica e i riscontri clinici convergono sempre più chiaramente verso una nutrizione prevalentemente o totalmente vegetariana, ricca di alimenti ad alto contenuto di acqua, fibre e fitonutrienti.


Questa evidenza, relativamente recente, ha contribuito a promuovere comportamenti più consapevoli nei confronti della salute e della vita, a riflettere sul tema della fame delle popolazioni povere, sulla sorte degli animali,sul degrado ambientale, migliorando in una parola la consapevolezza della nostra appartenenza alla Vita sul Pianeta assieme alle piante e agli animali.

by ufficio stampa WA

© 2013 Water Academy, all rights reserved

Se hai una notizia, un articolo o vuoi semplicemente comunicare qualcosa di sicuro interesse per

Water Academy, scrivi a ufficiostampa@wateracadem.eu, la redazione di Water Academy

accoglierà e vaglierà la tua notizia per pubblicarla sui canali della Water Academy.

Join Us!

www.wateracademy.eu

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Google+ Long Shadow

© 2013 Water Academy, all rights reserved - Cod Fisc.: 02173770443 | Powered by IDEA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • YouTube Classic
  • Google Classic
bottom of page