top of page
Cerca

Kayapò: I Guardiani della Foresta

  • 19 ago 2014
  • Tempo di lettura: 3 min

a cura di Laura Tabarroni Antonini

Nulla è più sacro della madre terra perché essa è la dimora di tutti gli esseri viventi. È il luogo in cui la vita si esprime con i suoi molteplici suoni e colori. Una delle sue più maestose manifestazioni è la foresta Amazzonica, il polmone verde più grande del pianeta che ospita al suo interno 1/3 delle piante e degli animali esistenti al mondo, essa rappresenta uno scrigno di biodiversità, un tesoro che va quindi protetto e tutelato.


Secondo i Kayapó o Mebêngôkre - “uomini del posto dell'acqua", un antica tribù che vive nella foresta amazzonica dello stato brasiliano del Mato Grosso e a sud del Pará, sulle sponde del fiume Iriri e dei fiumi Fresco e Bacajá, tutti affluenti del fiume Xingu, la foresta amazzonica rappresenta “La più grande espressione di vita sulla Terra”!


Per questo popolo i propri figli e nipoti, la foresta con il suo fiume e la serenità dei suoi esseri viventi sono più importanti di qualsiasi altra realtà e per questa ragione questa gente è conosciuta col nome: I Guardiani della Foresta! I Kayapó sono una tribù fortemente proiettata, nel corso dei millenni che si sono susseguiti, alla conservazione e alla protezione della foresta dalle molteplici insidie della civiltà moderna, ottenendo con molti sacrifici, la demarcazione e la tutela legale dei propri territori. Per molti anni l’uomo bianco ha tentano di comprare le loro terre con il denaro o come è definito da questa gente il “pe-o caprin” -che sta per foglie tristi- ma essi si sono sempre rifiutati.

Tutto ciò ha permesso a questo popolo nel tempo di risultare organizzato e soprattutto in grado di mettere da parte le dispute interne per perseguire obiettivi comuni, la forza dei Kayapó risiede appunto in questo principio fondamentale, che qualora contemplato nel proprio agire, da la possibilità di ottenere risultati duraturi nel tempo e vincere le sfide che quotidianamente si presentano nella vita.


Il capo tribù Raoni Metuktire è venuto a luglio 2014 in Europa per far conoscere ai popoli occidentali la cultura dei Kayapò ricca di tradizioni proiettate verso l’amore per la madre terra e per le sue creature. In occasione di questa visita ha chiesto il sostegno dei cittadini europei per fermare la costruzione della diga di Belo Monte, la terza diga più grande al mondo, la cui costruzione porterà alla deviazione del fiume Xingù con la conseguente mancanza di accesso all’acqua da parte dei Kayapò e la distruzione di una parte della foresta amazzonica più precisamente quella in cui vivono i Kayapó stessi. Un danno sia per il popolo dei Kayapó che per tutto il mondo, poiché la foresta amazzonica rappresenta un patrimonio per tutta l’umanità.


Queste persone sono un esempio nella loro attività verso la tutela e la difesa del pianeta e offrono lo spunto per invitare l’opinione pubblica ad intraprendere iniziative concrete di sostegno perché solo l’unione di intenti porta a risultati concreti e alla tutela di questo patrimonio universale dal quale la nostra vita dipende e a cui noi tutti apparteniamo e cioè è la grande Madre Terra.


Questa vicenda ha portato molte persone nel mondo ad organizzare una petizione internazionale per aiutare e sostenere il popolo di Raoni Metuktire nella difesa della foresta, dell’acqua e di tutta la biodiversità che per secoli ha prosperato in questo paradiso incontaminato.

La petizione si può firmare all’indirizzo www.raoni.com


by ufficio stampa WA


© 2014 Water Academy, all rights reserved

Se hai una notizia, un articolo o vuoi semplicemente comunicare qualcosa di sicuro interesse per Water Academy, scrivi a ufficiostampa@wateracadem.eu, la redazione di Water Academy accoglierà e vaglierà la tua notizia per pubblicarla sui canali della Water Academy.

Join Us!

www.wateracademy.eu

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Google+ Long Shadow

© 2013 Water Academy, all rights reserved - Cod Fisc.: 02173770443 | Powered by IDEA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • YouTube Classic
  • Google Classic
bottom of page